SEPARAZIONI E DIVORZI

LA SEPARAZIONE

La legge regola la separazione dei coniugi, ossia la situazione temporanea che incide sui diritti e sui doveri che nascono con il matrimonio. Nello specifico sono disciplinati i tipi di separazione- consensuale o giudiziale – e le conseguenze familiari ed economiche che ne conseguono nel periodo successivo in attesa della riconciliazione o del divorzio.

NOVOTA’: E’ possibile procedere alla separazione consensuale evitando il tribunale attraverso la negoziazione assistita e formalizzando l’accordo in studio con la presenza del solo avvocato.

IL DIVORZIO

Il divorzio è lo scioglimento del matrimonio (nel caso di matrimonio celebrato con rito civile) o la cessazione degli effetti civili (nel caso in cui il matrimonio sia stato concordatario cioè celebrato con rito religioso cattolico o di altra religione riconosciuta dalla Stato Italiano).

Con il divorzio cessa lo status di coniuge e ci si può risposare. Anche il divorzio, come la separazione, può essere consensuale o contenzioso.

NOVITA’: A fronte della modifica apportata dalla Legge n. 55/2015 adesso è possibile divorziare dopo il decorso di soli sei mesi dalla separazione consensuale e di un anno dalla separazione giudiziale.

Anche per il divorzio è possibile in caso di accordo tra i coniugi procedere evitando il tribunale attraverso la negoziazione assistita formalizzando l’accordo con la sola presenza del legale.

CHIEDI SUBITO ALL’AVVOCATO UN PREVENTIVO DEI COSTI PER LA TUA SEPARAZIONE O IL TUO DIVORZIO. MIGLIOR TARIFFA GARANTITA.

Chiama Ora
Whatsapp
Email